Fit completo dello spettro del Cu metallico

Cammini teorici

Se osservi la trasformata di fourier dello spettro del Cu metallico
noti che, oltre alla prima, sono visibili molteplici picchi che corrispondono a shell di coordinazione piu' lontane. AL fine di estrarre il massimo di informazione dallo spettro exafs sarebbe bene poter analizzzare anche questa parte del segnale. In generale quando si analizza lo spettro nella parte degli alti valori di R bisogna tenere conto sia dei segnali di singolo scattering che di quuelli di multiplo scattering.
PEr stabilire quali saranno i segnali da inserire bisogna dare uno sguardo al file list.dat generato da feff.
Cu Metal fcc                                                     Feff 8.10
 Abs   Z=29 Rmt= 1.412 Rnm= 1.459 K  shell
 Pot 1 Z=29 Rmt= 1.363 Rnm= 1.400
 Gam_ch=1.729E+00 H-L exch
 Mu=-3.192E+00 kf=1.828E+00 Vint=-1.593E+01 Rs_int= 1.984
 -----------------------------------------------------------------------
  pathindex     sig2   amp ratio    deg    nlegs  r effective
        1     0.00000   100.000    12.000     2   2.5562
        2     0.00000    23.042     6.000     2   3.6150
        3     0.00000    11.925    48.000     3   3.8343
        4     0.00000     9.121    48.000     3   4.3637
        5     0.00000    55.659    24.000     2   4.4275
        6     0.00000    11.657    48.000     3   4.7699
        7     0.00000    24.312    96.000     3   4.7699
        8     0.00000    19.056    12.000     2   5.1124
        9     0.00000     9.490    12.000     3   5.1124
       10     0.00000    44.244    24.000     3   5.1124
       11     0.00000     8.641    12.000     4   5.1124
       12     0.00000     4.211    12.000     4   5.1124
       14     0.00000    32.490    12.000     4   5.1124

IL quale contiene una lista di paths trovati e la loro ampiezza relativa alla prima shell. COme vedi ce ne sono molti che hanno una ampiezza maggiore del 10% e questi dovranno essere presi in considerazione. Possiamo dividere i cammini in 2 gruppi: