Estrazione dello spettro del rame metallico
Qui si insegna ad estrarre la funzione exafs chi(k) da uno spettro di assorbimento. IL tutto di basa sul software "athena" che a sua volta sfrutta il programma "autobk". LEggiti la doc associata per sapere come opera questo programma. Nella directory E:\cartechini trovi la tua area personale. Qui dentro in dati\esercizi\cu prendi il file ramemet1_bis.dat ed aprilo con athena.
Nota: per aprire TUTTI i programmi di analisi dati exafs devi cliccare Start-(in basso a destra)-programs-data_analysis-ifeffit.
QUi scegli la prima e la penultima colonna come colonne per la E ed il Mu. In generale un file di dati in trasmissione preso a gilda e' fatto cosi'
- Energia (eV)
- I0
- I1
- IF (presente solo nei vecchi files)
- ln (I0/I1)
- Energia da encoder ausiliario (eV)
Lui si apre e fa tutto da solo. Ottieni una figura come questa:
Controlla che una serie di operazioni siano andate per il verso giusto:
- Calcolo della corretta E0. Visualizza il file in derivata (check box rossa "Derivative", metti Emin=-20, Emax=80 e clicca E sul bottone rosso). Il pallino giallo deve stare sul primo massimo della curva. Se non e' cosi' clicca sulla crocetta sulla riga E0: (numero) X e scegli tu il punto corretto.
buono
NO buono
- Calcolo della corretta funzione di normalizzazione. Per visualizzarla rimetti Emin=-200, Emax=1000 , check box rossa "Post-edge line" (Togli la "derivative" !) e visualizza cliccando su E. La curva deve passare tra le oscillazioni soprattutto vicino alla soglia
buono
nobbuono
- Calcolo della corretta sottrazione del background. Per visualizzarla, check box rossa "Background" e visualizza cliccando su E. La curva deve passare tra le oscillazioni senza seguirle. Per un risultato migliore usa sempre k-weight=2 nel menu "Background removal"
buono
nobbuono
Prova a giocare con i parametri rbkg e spline range (low limit) per vedere come questi agiscono sulla sottrazione di background.
- Per finire guardati la chi(k) (clicca su k)
- Ed infine la Fourier Transform. Prima devi mettere dei parametri di trasformazione decenti. Ti consiglio: k-weight=3, dk=1, window=hanning, k-range 2 to 18. (Nota: per ragioni di calcolo matematico i due estremi devono sempre coincidere con un passaggio a zero della chi(k). Fai attenzione, soprattutto al primo punto !
A questo punto se la fourier non ha bozzi a bassi R puoi salvare clccando su file-Save chi(k)
Torna al programma